Notizie ed Eventi dal mondo ImmunITA

La Nazione. Firenze, al Meyer il convegno nazionale sui difetti del sistema immunitario
mar
8
a 30 apr

La Nazione. Firenze, al Meyer il convegno nazionale sui difetti del sistema immunitario

Firenze, 7 Marzo.

Si è svolto con grande successo, presso il Campus dell’ospedale pediatrico Meyer, il primo convegno nazionale della Società ImmunITA, un evento che ha messo in luce l'importanza cruciale delle associazioni dei pazienti nel panorama sanitario e scientifico. La Società ImmunITA, nata con il fine di promuovere la ricerca, l’innovazione e la cura di bambini e adulti nel campo dei difetti del sistema immunitario, si conferma un punto di riferimento fondamentale per la comunità scientifica e clinica, grazie alla sua capacità di mettere in rete centri di ricerca e strutture cliniche dedicate sia a pazienti pediatrici che adulti. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti, tra cui scienziati di fama internazionale che hanno espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto dalla Società ImmunITA e per il suo innovativo approccio multidisciplinare

Visualizza Evento →

IL COMPLESSO MONDO DEI BIOLOGICI NELLE PATOLOGIE IMMUNOMEDIATE: Monoclonali, JAK-i e Small molecules
nov
22
a 23 nov

IL COMPLESSO MONDO DEI BIOLOGICI NELLE PATOLOGIE IMMUNOMEDIATE: Monoclonali, JAK-i e Small molecules

Con il patrocinio di ImmunITA

Il complesso mondo dei biologi nelle patologie immunomediate si propone come un’occasione di discussione tra i vari Specialisti alla luce delle nuove strategie terapeutiche nel settore. Lo scopo del Convegno è quello di aggiornare sulle più recenti conoscenze di immunologia di base e clinica, nonché sulle novità in termini patogenetici, diagnostici e terapeutici delle malattie immunomediate tra cui le patologie eosinofilo-correlate, le malattie da immunodeficienza, le patologie autoinfiammatorie e l’angioedema ereditario, condizioni nei confronti dei quali l’interesse è recentemente cresciuto negli anni in virtu’ del loro impatto in termini socioeconomici e sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari. Il corso è rivolto non solo ad immunologi, ma anche agli altri specialisti, inclusi i medici di Medicina Generale, che possono trovarsi a gestione di questi pazienti complessi.

Visualizza Evento →
ESID biannual meeting
ott
16
a 19 ott

ESID biannual meeting

HUMAN INBORN ERRORS OF IMMUNITY: AN EXPANDING UNIVERSE

16-19 OCTOBER 2024 | MARSEILLE, FRANCE

ESID 2024 will once again bring together the global primary immunodeficiency (PID) community. Together we will further the knowledge in the field by shaping a high-quality educational programme and fostering indispensable cooperation among all those involved in the diagnosis, treatment, and management of PIDs.

Sharpen your skills, showcase your latest research and network with colleagues from around the world at the 21st Biennial Meeting of the European Society for Immunodeficiencies!

Visualizza Evento →
AIPEdu
ott
10

AIPEdu

LIVE WEBINAR - Immunologia clinica: stato attuale e prospettive future, Prof. Luigi D Notarangelo.

AIP-ODV è lieta di presentare il primo di una serie di webinar online rivolta ai giovani medici immunologi. L'iniziativa mira a offrire un percorso formativo di alto livello, attraverso il quale i partecipanti potranno confrontarsi con i più illustri esponenti dell’immunologia italiana, favorendo un dialogo diretto tra relatori e giovani medici.

Visualizza Evento →
Convegno nazionale sulle Immunodeficienze Primitive - AIEOP - IPINet
giu
13
a 15 giu

Convegno nazionale sulle Immunodeficienze Primitive - AIEOP - IPINet

con il patrocinio di ImmunITA

Il Convegno riunisce gli specialisti dedicati alla cura delle immunodeficienze primitive del bambino e dell’adulto per condividere le novità sul piano assistenziale e della ricerca scientifica, aggiornare i database nazionali di patologia e i risultati dei protocolli diagnostici e terapeutici della rete dell’Italian Primary Immunodeficiencies Network (IPINet). Verrà dato ampio spazio alla discussione di progetti collaborativi e di ricerca, al contributo dei giovani specialisti e a temi di speciale interesse come l’utilizzo e l’interpretazione dei test genetici, le manifestazioni infiammatorie da immunodisregolazione e lo stato dell’arte sulla somministrazione di immunoglobuline in Italia. Nell’ultima giornata è previsto l’incontro con l’Associazione nazionale immunodeficienze primitive (AIP), durante il quale si affronteranno le problematiche relative al management di queste patologie rare e complesse, con la partecipazione di figure istituzionali e professionali del territorio. Infine nel tradizionale incontro Medici Pazienti si darà spazio a tematiche utili nella pratica clinica, per favorire la prevenzione e la diagnosi precoce delle complicanze non solo infettive, al fine di migliorare la qualità di vita e le prospettive a lungo termine dei pazienti.

Visualizza Evento →